LIFESTYLE,  ORGANIZZARE UN VIAGGIO

ORGANIZZARE UN VIAGGIO FAI DA TE IN 5 PASSI

Organizzare un viaggio fai da te è ormai quasi un gioco da ragazzi. Basta un minimo di conoscenza dell’inglese e un cellulare funzionante! Il web è il nostro migliore alleato, la guida più preziosa che abbiamo. Talvolta, però, con la sua moltitudine di siti e informazioni, può rivelarsi dispersivo ed insidioso, soprattutto per chi è alle prime armi. Ecco i nostri consigli su come organizzare un viaggio fai da te in 5 semplici passi.

organizzare un viaggio fai da te itinerario

1) SCELTA DELLA META

Iniziate a pensare ad una meta con largo anticipo e chiedetevi sin da subito 2 cose: Quanti giorni rimanere? Quale clima posso trovare? La durata del viaggio e la stagione climatica possono condizionare la scelta della meta stessa: se avete pochi giorni optate per città più piccole; se partite in bassa stagione i prezzi saranno sì più bassi, ma il clima potrebbe essere ostile, quindi valutate bene prima di decidere!

2) RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

  • DOCUMENTI E SALUTE: informatevi sui documenti necessari per visitare quel paese e su eventuali vaccinazioni obbligatorie e/o raccomandate. Stipulate un’assicurazione medica per quei paesi in cui vige un sistema sanitario privato se non volete rischiare di pagare 5 mila euro per una banale ecografia! Compagnie assicurative online come la Columbus vi salveranno con pochi euro da questa malaugurata evenienza.
  • DIARI DI VIAGGIO E RECENSIONI: lasciatevi ispirare dai viaggi degli altri per designare il vostro. Affidatevi a blog di viaggiatori e siti come Tripadvisor, dove troverete recensioni su ogni cosa e forum con esperti locali, pronti a rispondere a qualsiasi domanda.
  • GUIDA TURISTICA: acquistate sempre l’edizione più recente di una guida, munita di cartina. La scelta tra Lonely Planet, Touring Club Italiano, Rough e Routard, ecc.. va semplicemente a pelle!

3) VOLO e ALLOGGIO

  • la corsa all’offerta migliore è la vera sfida nell’organizzazione di un viaggio fai da te. Nella scelta del volo confrontate sempre i prezzi delle varie compagnie aereecon diversi motori di ricerca, quali Skyscanner, Volagratis, ecc… ma ATTENZIONE A:
  • giorno della settimana: in alcuni giorni il prezzo dell’aereo è notevolmente più basso. I voli più convenienti sono in genere quelli infrasettimanali (martedì-mercoledì) ma ciò varia in base al periodo e alla compagnia, per cui controllate sempre tutti i giorni!
  • scali e cambi di aeroporto: evitate gli scali troppo corti/lunghi o quelli con cambio di aeroporto se non volete rischiare di perdere il bagaglio o addirittura il volo!
  • regole dei bagagli: se dovete prendere tanti voli con compagnie diverse, assicuratevi che le dimensioni e il peso dei vostri bagagli siano adeguati per ciascuna delle compagnie scelte prima di acquistare i biglietti.
  • reale prezzo finale: simulate l’acquisto prima di prenotare realmente, vi accorgerete di eventuali innalzamenti del prezzo finale. Controllate bene cosa è incluso in quel prezzo. L’incremento è spesso dovuto all’aggiunta del bagaglio in stiva o agli extra (scelta del posto, priorità, pasti, assicurazioni di viaggio, ecc..).

COME SCEGLIERE L’HOTEL PERFETTO

Nella scelta dell’alloggio è più facile cadere in totale confusione! L’offerta sul web è fin troppo vasta, ma applicando i filtri giusti selezionerete la struttura migliore per voi:

  • Posizione: privilegiate le zone più centrali e sicure, vicine alle fermate metro/bus.
  • Servizi: verificate la presenza dei servizi fondamentali alle vostre esigenze (dimensione della camera, colazione, wi-fi gratuito, deposito bagagli, parcheggio gratuito, ecc..).
  • Recensioni: leggete bene tutte le recensioni degli utenti, soprattutto quelle negative.
  • Pagamenti e cancellazioni: se non volete spendere un centesimo prima di arrivare a destinazione, utilizzate Booking.com prenotando solo opzioni senza pagamento anticipato e a cancellazione gratuita fino al giorno prima. Per un risparmio maggiore rivolgetevi ad AirBnb.com, ma con più prudenza nella scelta e tenete conto che vi bloccheranno comunque i soldi al momento della prenotazione, anche in caso di cancellazione gratuita.

4) ITINERARIO

La stesura del vostro itinerario super personalizzato è il momento più entusiasmante di un viaggio fai da te. Decidere cosa vedere e come muoversi sono punti fondamentali che potrebbero richiedere settimane, ma credeteci ne vale la pena! Risparmierete tantissimi soldi e ottimizzerete i tempi delle visite. Avvaletevi sempre di Google Maps per definire al meglio i vostri percorsi, poi scrivete tutto in maniera ordinata e non dimenticate mai di salvare i file nel vostro cellulare!

5) VALIGIA

E’ arrivato il fatidico momento di preparare la valigia e siete già nel panico? Calma e sangue freddo! Basta stilare una bella lista e di sicuro non dimenticherete nulla!

  • Abbigliamento: consultate le previsioni meteo 3 giorni prima di partire e scegliete capi adeguati alle temperature. Portate sempre scarpe comode, infradito per la doccia, sciarpe per il vento, occhiali e cappelli per il sole, ombrello e impermeabile per la pioggia.
  • Soldi e Documenti: dividete i soldi in più carte prepagate e procuratevi una carta di credito se prevedete di noleggiare un’auto o una bici. Fondamentali le fotocopie dei passaporti da lasciare in albergo e una copia dell’assicurazione sanitaria.
  • Tecnologia: superfluo è ricordarvi di portare una bella macchina fotografica, dotata di almeno 32 Giga di memoria e 2 batterie di ricambio… ma ve lo ricordiamo lo stesso!

Avete visto com’è semplice organizzare un viaggio fai da te? Ormai siete pronti per partire, non ci resta che augurarvi buon viaggio. Questi nostri consigli sono frutto della nostra esperienza di oltre 12 anni di viaggi fai da te, ma sappiate che ciò che conta veramente nella riuscita di una vacanza è la vostra voglia di esplorare, stupirvi e superare i vostri limiti. Per cui mettetevi in gioco, siamo certi che non ve ne pentirete!

Per qualsiasi domanda su come organizzare un viaggio fai da te non esitate a scriverci nei commenti o a contattarci, saremo felici di rispondervi!

Vuoi visitare una specifica destinazione del mondo? Cercala tra i nostri articoli del blog

1) CINA – Città Proibita: alla ricerca del vero Oriente a Pechino!

2) CINA – Cosa vedere 4 giorni a Pechino: ecco l’itinerario perfetto!

3) CINA – Una notte a Shanghai: emozioni anche sotto la pioggia!

4) CINA – Un giorno a Shanghai: in giro tra grattacieli e pagode!

5) AUSTRALIA – Blue Mountains: 3 giorni nella foresta australiana

6) AUSTRALIA – Sydney: un compleanno dall’altra parte del mondo!

7) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!

8) USA WEST – San Francisco: 3 giorni tra stupore e delusione!

9) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!

10) USA WEST – Una notte a Las Vegas? Cosa fare!

11) USA WEST – Los Angeles e la fine di un grande viaggio!

Seguici sui Social Media

Il viaggio è scoperta, confronto, stupore. È l'abbandono delle certezze quotidiane, è il cambiare cibo, lingua, clima. Viaggiare è vivere un'altra vita, è vivere due volte.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy