
COME VESTIRSI IN ISLANDA: TUTTI I MUST HAVE!
Cosa portare in Islanda per resistere al freddo polare? Niente paura, in questo articolo troverai tutto ciò che ti servirà per affrontare il grande Nord con i relativi link dei prodotti testati da noi. Sapevi che le temperature non sono più quelle di una volta? Ebbene sì.. l’innalzamento termico che affligge il nostro pianeta ha accorciato l’inverno islandese. I paesaggi sono sempre meno innevati ed i ghiacciai, ahimè, si sciolgono di anno in anno. Il clima, però, è molto imprevedibile e può cambiare da un momento all’altro. Come vestirsi in Islanda, quindi, in pieno inverno? È bene essere pronti a qualunque evenienza o cambiamento: pioggia, ghiaccio, neve, vento! Il segreto è portare un abbigliamento multistrato che copra fino a -15 °C, con possibilità di variare poi questi strati a seconda delle temperature realmente riscontrate.

COME VESTIRSI IN ISLANDA: ABBIGLIAMENTO MULTISTRATO!
La teoria dell’abbigliamento multistrato funziona alla grande nell’isolare l’organismo, ma occorre acquistare i capi adatti e soprattutto i tessuti migliori. Scopriamo subito quali sono.
STRATO BASE: INTIMO TERMICO
L’intimo termico è lo strato più importante. Mai risparmiare su questo! Sceglietelo di alta qualità perché sarà l’unico a contatto con la vostra pelle; dovrà trattenere il calore rimanendo, al tempo stesso, traspirante. Per tale ragione è da evitare assolutamente un tessuto come il cotone prediligendo, invece, un completo di maglia e pantalone in pura Lana Merino 100%. Si tratta di completi non facilmente reperibili che costano anche parecchio, ma ne vale la pena.
Noi ne abbiamo testati due di Lapasa e ci siamo trovati molto bene. Vestono un tantino larghi per cui vi suggerisco una taglia in meno.
LINK AMAZON
- Intimo termico Uomo: LAPASA 100% Lana Merino Uomo Set Termico Caldo Maglia e Calzoni M31. Costo: 79,99 euro (variabile).
- Intimo termico Donna: LAPASA 100% Lana Merino Set Termico Intimo Donna Strato Base Maglia a Maniche Lunghe e Pantaloni Lunghi L58. Costo attuale: 84,99 euro (variabile).

Questi completi vanno indossati al massimo per 3 giorni nelle vostre escursioni. Lavateli a mano o a 30°C e asciugateli mantenendoli in posizione distesa (senza mollette). In questo modo vi dureranno nel tempo; non lavateli spesso altrimenti si rovinano. Per viaggi superiori ai 4 giorni, consiglio di portare almeno due completi termici. In aggiunta potete portarvi un altro completo tecnico di ricambio in tessuto sintetico, che è più economico e di qualità inferiore, ma può sempre tornarvi utile.
COME VESTIRSI IN ISLANDA: SECONDO STRATO
Cosa mettere sopra l’intimo termico? Il secondo strato dovrà essere costituito da:
- Maglione di pura Lana Merino 100%. Per uomo ne troverete di diversi tipi in giro, ottimi quelli di Napapijri. Per donna è più difficile reperirli ad un prezzo decente; io li ho trovati da Benetton, che quest’anno ha proposto una linea di maglioni realizzati con filati italiani 100% naturali, rinnovabili e biodegradabili, certificati dal prestigioso marchio Woolmark. Acquistati con i saldi 3 capi al costo di 120 euro, un affare! Questo tipo di maglione mi ha permesso anche di togliere la giacca durante i servizi fotografici senza morire di freddo… o quasi!

- Pantalone da neve/sci: altamente impermeabile, termico e antivento. Il modello migliore è questo di Decathlon: Pantaloni trekking uomo SH500 X-WARM STRETCH. Costo 49,99 euro. Esiste anche l’equivalente da donna. Utile per le escursioni più impegnative, le temperature più basse e le lunghe notti che vi attendono per vedere l’aurora.
- Pantaloni termici per donna meno pesanti, più slim e fashion: Pantaloni donna antivento, antipioggia e traspirante, interno rivestito in pile. Costo: 64 euro. Vestono stretti, quindi meglio una taglia in più. Utili per le uscite “normali” in città, ristoranti, luoghi al chiuso.. e naturalmente sotto le gonne super svolazzanti come le mie per non morire 😀

TERZO STRATO (facoltativo)
Indossare un terzo strato o meno dipende dal grado di freddo, ma la sera è comunque consigliato. Si tratta un Pile termico con cerniera o un maglione aperto tipo cardigan (sempre in lana merino 100%). Il Pile è un tessuto sintetico che tiene caldo ma non fa traspirare molto, per cui va usato con cautela. Da Decathlon ho trovato il modello con il più alto livello di traspirazione. Lo stesso esiste per uomo, l’importante è che abbia livello 3 di apporto termico e 3 di traspirabilità.

LINK DECATHLON
- Pile termico e traspirante con cerniera: Pile montagna donna MH120. Costo: 39,99 euro (in saldo si trova a 19,99 euro).
COME VESTIRSI IN ISLANDA: QUARTO STRATO
L’ultimo strato è il più costoso perché costituito da una giacca da sci 980, altamente termica e impermeabile (membrana 12.000 mm), con cappuccio. La mia è di Decathlon, con comodo piumino interno staccabile e doppio cappuccio (di fatto sono due giacche una sull’altra, che possono essere usate anche separatamente in altre occasioni).

Oltre ad essere calda e impermeabile, questa giacca è dotata di cerniere di ventilazione per disperdere il calore in eccesso. Inutile dire che mi sono trovata benissimo, l’unica pecca: veste piccola, per cui prendete almeno una taglia in più, se non due. Per uomo esiste un’alternativa più economica ma molto valida, che è la giacca da sci 500.

LINK DECATHLON: li troverete attivi fino ad esaurimento scorte, ma ogni anno solitamente queste tipologie di giacche vengono riassortite.
- Giacca donna: Giacca sci donna 980. Costo: circa 220 euro, in saldo molto meno.
- Giacca Uomo: Giacca sci uomo 500. Costo: 80 euro.
ACCESSORI INDISPENSABILI DA PORTARE IN ISLANDA
Su come vestirsi in Islanda in inverno vi ho già dato le direttive essenziali. Ma quali altri accessori sono assolutamente indispensabili per il viaggio?
IMPERMEABILI COLORATI
Lasciate tranquillamente in Italia gli ombrelli, camminerete sotto l’acqua con le vostre giacche impermeabili dotate di cappuccio. L’ombrello verrebbe spazzato via dal vento in un istante!
Le giacche da neve che vi ho suggerito pocanzi sono già di per sé completamente anti-pioggia, eppure quando affronterete le spettacolari cascate islandesi vi bagnerete alla grande! Pertanto, consiglio di mettere sopra le vostre giacche un classico impermeabile, scegliendolo di almeno una taglia in più della giacca (es. io ho preso una L e Alessandro una XL) e mi raccomando… deve essere rigorosamente colorato! Non vorrete mica tornare a casa senza una foto instagrammabile?! Se ancora non lo sapevate, l’impermeabile giallo è il capo più instagrammato in Islanda e la foto alle cascate è un vero must!

LINK AMAZON
- Impermeabile giallo donna: Uniquebella Giacca a vento impermeabile. Costo: 79,99 euro.
- Impermeabile blu cielo uomo: YOUTHUP Giacca antivento impermeabile: Costo: 30,99 euro.
COPRI-ZAINI: un altro accessorio davvero utile è il copri-zaino impermeabile! Non lo avrei mai immaginato ma è stata la cosa più utilizzata di tutto il viaggio! Avendo due zaini Eastpak (modello Out of Office) abbiamo acquistato due copri zaini originali Eastpak.
LINK AMAZON: Eastpak Cory Parapioggia Per Zaino. Costo: 13 euro.

CALZE TERMICHE E GUANTI
Le calze devono essere di Lana Merino 80-100%. Compratene almeno 3-4 paia. Possono essere lunghe o corte, in genere quelle lunghe hanno un effetto un po’ troppo compressivo sulla gamba, per cui io personalmente ho preferito il modello corto.

LINK AMAZON
- Calze termiche: Calze termiche in Lana Merino 80% (sono 4 paia di calze in lana, morbide, traspiranti, anti-vesciche, di colori diversi, unisex). Costo: 23,99 euro.
Per quanto riguarda i guanti, ne servono un paio aderenti, impermeabili e caldi con touch per scattare le foto, sopra cui mettere all’occorrenza un altro guanto in goretex. Di modelli ce ne sono un’infinità, vi potete sbizzarrire da soli a provarli.
Per i climi più rigidi sono utili anche degli SCALDAMANI auto-riscaldanti da infilare nelle tasche o nelle scarpe, che emanano calore fino a 12 ore, in modo da tenere sempre al caldo le estremità del corpo. LINK AMAZON: THE HEAT COMPANY Scaldamani, 10 o 40 Paia auto-riscaldanti.

SCARPE DA TREKKING
Dimenticate i doposci, non vi serviranno affatto! La scarpa perfetta per l’Islanda è una scarpa da trekking che sia leggera, impermeabile e che con un ottimo isolamento termico. Purtroppo è molto difficile trovarne una che abbia tutte queste proprietà, soprattutto per la donna. Da Decathlon esiste solo un modello da uomo che rispecchia tali caratteristiche: le SH500 U-WARM, in cuoio impermeabile, che ti terranno caldo fino a -19°C. Pertanto, anch’io ho deciso di acquistare queste scarpe, nonostante siano maschili (in fondo hanno un aspetto unisex!). Occhio però alle taglie: ho preso ben 2 misure in più, considerando anche lo spessore delle calze di lana.

LINK DECATHLON:
- Scarpe da trekking: Scarpe da trekking uomo SH500 U-WARM CUOIO nere. Costo: 79,99 euro.
Per le uscite in città è meglio portare anche un paio di scarpe normali, come questi stivali impermeabili in gomma con rivestimento termico all’interno.

Per affrontare strade e pendii con ghiaccio scivoloso, può essere utile attaccare i famosi Ramponi alle suole delle vostre scarpe. Ne trovate di tanti tipi su Amazon, ecco un esempio:
- Ramponi: Suntapower Tipo di Cinturino Ramponi, 19 Denti Artigli Multi-Funzione Antiscivolo con catena in Acciaio Inox. Costo: 13 euro. Prendete delle taglie più grandi perché potrebbero non entrare nei vostri scarponi.

COME VESTIRSI IN ISLANDA: SCIARPE E BERRETTI
Alla domanda come vestirsi in Islanda in inverno, si pensa subito a come coprire innanzitutto le parti più delicate del corpo, ovvero il collo e il capo. Ecco cosa realmente vi servirà:
- Passamontagna che funge da scaldacollo, copricapo e copri-orecchie. Questo è l’accessorio più utile, perché ripara bene dal vento, sigillando ogni centimetro del corpo. Lo trovate su Amazon: KOOLSOLY Passamontagna caldo e traspirante multifunzionale antivento unisex taglia unica.
- Berretto da sci: link Decathlon per uomo (Berretto sci adulto CRUISING FUR grigio) e per donna (Berretto sci adulto NOOF bianco). Costo: 19,99 euro.
- Berretto di lana classico per i giorni meno freddi.
- Occhiali da sole: possono essere utili per riparare gli occhi dal vento. Il problema è che si appannano facilmente, per cui li ho usati poco.
- Sciarpa di lana o cashmere, utile per qualche uscita meno impegnativa, in cui non è richiesto il passamontagna, oppure come ulteriore copertura del collo in caso di freddo estremo.

Su come vestirsi in Islanda siete ormai esperti, è ora di partire. Ricordatevi che il viaggio perfetto non esiste, l’Islanda si vive all’avventura, ma di sicuro è bene partire preparati. Con questo abbigliamento affronterete al meglio ogni intemperia ma soprattutto…le lunghe attese al freddo nella speranza di vedere la “Signora” Aurora Boreale! Siete pronti a vivere questo sogno?
ARTICOLI CORRELATI
1) ISLANDA – Aurora Boreale tra realtà e finzione, come vederla?
1) GIORDANIA – Viaggio in Giordania: itinerario ed emozioni su strada!
2) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!
3) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!
4) ITALIA – Costiera Amalfitana: un’esperienza da vivere!
1) CINA – Città Proibita: alla ricerca del vero Oriente a Pechino!
2) CINA – Cosa vedere 4 giorni a Pechino: ecco l’itinerario perfetto!
3) CINA – Una notte a Shanghai: emozioni anche sotto la pioggia!
4) CINA – Un giorno a Shanghai: in giro tra grattacieli e pagode!
5) AUSTRALIA – Blue Mountains: 3 giorni nella foresta australiana
6) AUSTRALIA – Sydney: un compleanno dall’altra parte del mondo!
7) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!
8) USA WEST – San Francisco: 3 giorni tra stupore e delusione!
9) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!
10) USA WEST – Una notte a Las Vegas? Cosa fare!
11) USA WEST – Los Angeles e la fine di un grande viaggio!
Seguici sui Social Media


