
NATALE IN STILE NORDICO: DECORAZIONI E IDEE ORIGINALI!
Natale è il periodo più magico dell’anno e decorare la casa è una delle mie passioni più grandi! Adoro creare atmosfere sempre nuove ed indimenticabili, abbinando colori di tendenza e rivisitando addobbi del passato. Parto dalla scelta di uno stile ben preciso e lo inseguo dall’albero fino alla tavola. Lasciati ispirare dai diversi temi natalizi e goditi il fascino del Natale! Oggi parliamo di Natale in stile nordico con i suoi colori bianchi e blu, che ci rimandano al lontano Polo Nord. Tante decorazioni e idee su come addobbare la casa in modo originale!

Le mie decorazioni di Natale in stile nordico
Il Natale in stile nordico è un trend che domina ormai da tempo nelle nostre case, durante le feste. Un tema particolarmente amato che può racchiudere al suo interno numerosi altri stili, come lo Shabby Chic e il Vintage.
Le decorazioni di Natale in stile nordico dovranno evocare i paesaggi del Nord combinando essenzialità ed eleganza in ogni ambiente. L’atmosfera scandinava rende omaggio alla natura e privilegia elementi semplici come oggetti in legno chiaro, profumi naturali, candele bianche e tessuti morbidi. Ma partiamo subito dall’albero di Natale, il vero protagonista della casa.
Il mio Albero di Natale in stile nordico!

Che sia innevato o meno, l’albero deve essere il re degli addobbi e il punto di riferimento per allestire tutte le altre decorazioni natalizie della vostra casa. Io ne ho scelto uno molto alto (2,40 cm) con rami fitti che, solitamente, intreccio per bene onde evitare di lasciare spazi vuoti. Mi piace l’albero dall’aspetto folto e raffinato. Per addobbarlo comincio sempre dalla base che, ricordatevi, non va mai trascurata! Lasciare in bella vista i piedi dell’albero è una delle cose più tristi da vedere! Pertanto, vi consiglio di coprirlo con cura utilizzando morbidi rotoli bianchi, simulanti un tappeto di neve. Ne occorreranno un bel po’ per poterci posizionare sopra anche i regali, ma ne vale senz’altro la pena.
A questo punto passiamo alle luci natalizie che devono essere rigorosamente a luce fredda. Una volta illuminato l’albero, siamo pronti per la parte più creativa ed eccitante del Natale: addobbarlo a festa dando libero sfogo alla fantasia!
Come decorare l’albero di Natale in stile nordico!

Nella scelta degli addobbi bisogna puntare su colori, materiali e originalità. Le atmosfere del Nord sono glaciali ma con un tocco caldo che riscalda gli animi. Ecco perché il classico bianco e blu non basterà a rendere il vostro albero speciale. Dovrete trovare una più ampia palette di colori e arricchire il tutto con accessori particolari! Iniziamo dalla scelta delle palline!
1) Dimensioni: mai addobbare l’albero con pacchetti convenienza di palline tutte uguali! Le palline devono avere dimensioni diverse tra loro, per cui compratene poche dello stesso tipo altrimenti il vostro albero risulterà ripetitivo e poco dinamico!
2) Materiali: per un’atmosfera polare prediligete materiali leggeri, come vetro soffiato o tessuti spugnosi. Lo scopo è impreziosire l’albero con elementi raffinati senza appesantirlo.

3) Colori: i due colori dominanti di un Natale in stile nordico sono il bianco e il blu, ai quali vanno aggiunti ulteriori colori per creare una palette più ampia. La mia scelta è ricaduta principalmente su: rosa antico, carta da zucchero e platino. Si tratta di colori dai toni calmi e rilassanti come i cieli e i boschi dell’Artide; tonalità fredde ma che riscaldano e danno luce al nostro albero, smorzando la profondità del blu e il candore del bianco.
4) Composizioni con fiocchi: le palline dai colori pieni, meglio se perlati e opachi, ci permettono di creare decorazioni di Natale fiabesche. Basta legarle a gruppi di 2-3 con fiocchi dai toni chiari e scritte lucenti, e dare inizio alla magia! Al centro di ogni fiocco possiamo inserire ciò che vogliamo: pigne innevate, bacche bianche, corna di renna o nastri color panna e tortora. L’ultimo tocco di luce ce lo daranno grandi rami di foglie luccicose color platino!

Idee e accessori originali per l’albero di Natale!
Arricchite il vostro albero con oggetti inediti che possano rendere ancora più magica e personale l’atmosfera polare.
1) Fiori di velluto e rami extra: scegliete rose di velluto o di raso per conferire all’albero ancora più eleganza. Se il vostro abete non è innevato, non dimenticate di aggiungere qua e là qualche ramo con neve finta e nastri di piume bianche e soffici.

2) Babbi Natale e Gnomi: graziosi pupetti dai cappelli a punta sono decorazioni perfette per richiamare la terra natale di Santa Claus non solo per il vostro abete, ma anche per le superfici dei mobili o ai piedi dell’albero.
3) Oggetti personalizzati: sono quelli che preferisco. Sto parlando di palline con scritte personalizzate (come Mr e Mrs o first Christmas), cornici per fotografie, oggetti provenienti da altre città del mondo che ci ricordano un viaggio speciale. Queste sono le decorazioni di Natale che fanno la differenza.

4) Oggetti di cristallo e di legno: la trasparenza del cristallo dà un tocco di leggerezza e raffinatezza agli addobbi. Ancora di più se si tratta di oggetti particolari come ballerine, angeli, orsi polari e qualunque cosa attiri i vostri gusti! Il legno invece ci rimanda tipicamente ai paesi del Nord, per cui è utile inserire renne, casette innevate, catenelle di alberi, cuori, stelle e forme geometriche di ogni tipo.
5) Punta dell’albero: la parte più scenica del vostro abete è proprio la punta. Siete ancora fermi all’idea del vecchio puntale di metallo o della stella? Andate oltre e sbizzarritevi a creare composizioni floreali di foglie, oppure comprate uno di quei fiocchi giganti che non sapreste dove mettere, se non nella punta! Se siete affezionati alla stella, allora sceglietela di legno, semplice, doppia o decorata, per renderla originale.
Natale in stile nordico: come addobbare la casa!

1) DIVANO: tra gli arredi natalizi in stile nordico abbiamo cuscini con frasi di iconiche e di auguri, figure di animali polari, stelle luminose o semplicemente cuscini di velluto blu che richiamano l’albero. Se il colore del vostro divano stona con quelli della vostra palette natalizia, rivestitelo con un copridivano o con caldissimi plaid bianchi e azzurri.
2) MOBILI E CAMINI: possono essere addobbati da scritte Xmas in legno, ghirlande innevate, gnomi, sfere luminose, candele al led, vasi blu, profili di presepi bianchi o di legno. Insomma, avete proprio l’imbarazzo della scelta!
3) CUCINA: il centro tavola dovrà essere composto prevalentemente da pigne, bacche bianche, candele grigie, rametti di legno e tutto ciò che rievoca montagne e paesaggi gelidi. Un tocco di rosso però è pur sempre concesso!

Per la tavola di Natale in stile nordico vi rimando al prossimo articolo dedicato all’allestimento della tavola e alla preparazione di un menu creativo per la Vigilia! Siete curiosi? Continuate a seguirci.

Seguici sui Social Media
LEGGI ARTICOLI SIMILI
1) LIFESTYLE – Menù di Natale e idee tavola in stile nordico
2) LIFESTYLE – Natale in stile Vintage 2022: ecco come realizzarlo!
3) EST EUROPA – A Budapest per i mercatini di Natale
4) FASHION – Look di Gossip Girl: i miei outfit ispirati alle star!
5) LIFESTYLE – Organizzare un viaggio fai da te in 5 passi
1) CINA – Città Proibita: alla ricerca del vero Oriente a Pechino!
2) CINA – Cosa vedere 4 giorni a Pechino: ecco l’itinerario perfetto!
3) CINA – Una notte a Shanghai: emozioni anche sotto la pioggia!
4) CINA – Un giorno a Shanghai: in giro tra grattacieli e pagode!
5) AUSTRALIA – Blue Mountains: 3 giorni nella foresta australiana
6) AUSTRALIA – Sydney: un compleanno dall’altra parte del mondo!
7) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!
8) USA WEST – San Francisco: 3 giorni tra stupore e delusione!
9) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!
10) USA WEST – Una notte a Las Vegas? Cosa fare!
11) USA WEST – Los Angeles e la fine di un grande viaggio!

