
MOSCHEA DI ABU DHABI DALLE MILLE E UNA NOTTE!
Esiste al mondo una moschea più bella di quella dello Sceicco Zayed? Probabilmente no, o almeno io non l’ho ancora trovata! Se sei in dubbio su un’eventuale vacanza in Medio Oriente, non pensarci due volte a partire…la moschea di Abu Dhabi vale da sola l’intero viaggio! Qualunque sia la tua destinazione negli Emirati Arabi, non potrai mai rinunciare a questo luogo. La sua bellezza dalle mille e una notte ti catapulterà a bordo del magico tappeto volante di Aladdin e volerà in cima alle classifiche dei must see una volta nella vita.

COME VISITARE LA MOSCHEA
Come visitare la moschea di Abu Dhabi e soprattutto quali regole rispettare per non incorrere in situazioni spiacevoli? Ecco tutto ciò che devi sapere per organizzare al meglio la tua visita.
- Se vuoi leggere i miei articoli su Dubai clicca qui.
- Per un itinerario personalizzato di Dubai e Abu Dhabi, contattami su Instagram o per Email. Sarò lieta di costruirlo su misura per te 🙂
COME ARRIVARE ALLA MOSCHEA DI ABU DHABI
DA ABU DHABI -> se soggiorni ad Abu Dhabi ti basterà chiamare un semplice taxi in qualunque momento per raggiungere la moschea in breve tempo.
DA DUBAI -> c’è una distanza di circa 130 km, per cui è necessario organizzare per bene l’escursione ad Abu Dhabi. Qualunque albergo sarà in grado di offrirti un tour di gruppo o privato, ma se preferisci andare in autonomia, dovrai prendere un autobus che collega le due città. Se hai pochi giorni a disposizione a Dubai, programma ugualmente l’escursione; piuttosto rinuncia ad altro, ma non alla moschea…ti assicuro che non te ne pentirai!
AUTOBUS DUBAI – ABU DHABI

Gli autobus collegano Dubai ad Abu Dhabi ogni giorno in modo frequente al costo di 25 AED. Basta acquistare un biglietto di andata e ritorno e prendere il pullman presso una di queste stazioni di Dubai:
- Al Ghubaiba Bus Station 43, situata nel quartiere Bur Dubai, vicino al Creek e alla stazione metro linea verde. Da qui partono i bus E100 ogni 30 minuti.
- IBN Battuta Bus Station 2, situata nel parcheggio davanti il centro commerciale IBN Mall (comoda per chi alloggia a Dubai Marina, raggiungibile peraltro in metro scendendo alla fermata IBN). Da questa stazione partono i bus E101, meno frequentemente degli E100.
In tutti i casi si tratta di autobus moderni e climatizzati che ti condurranno, in circa 2 ore, alla stazione centrale di Abu Dhabi (Central Bus Station), situata nella zona Al Wahda. Da qui parte il bus 094 che arriva alla moschea in 20 minuti, al costo di 1 euro. Se hai intenzione di visitare la moschea fino a sera tardi, opta per un taxi che ti riporterà rapidamente alla stazione centrale, evitando di perdere l’ultimo autobus di rientro per Dubai.
Nel 2019 è stata inaugurata una nuova linea bus, la E102, che parte ogni ora da Ibn Battuta Bus Station e arriva in un’altra stazione di Abu Dhabi (Mussafah Shabya bus Statio), situata nel sud-est della città; tra le fermate effettuate è incluso anche l’aeroporto internazionale. Il progetto futuro vedrà un treno ad alta velocità (Hyperloop) che collegherà le due città in soli 15 minuti! Non vediamo l’ora di provarlo…

ORARI DI APERTURA E PROCEDURE DI INGRESSO
L’ingresso alla Moschea Bianca è gratuito, ma è necessario prenotare in anticipo l’orario sul sito ufficiale.
La Moschea è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:30). Il Venerdì è il giorno festivo per i musulmani, per cui l’orario è ridotto: apertura solo nelle fasce orarie 9.00-12.00 e 15.00-22.00. Consulta questa pagina ufficiale per avere orari sempre aggiornati.
- Prima di entrare nel complesso, dovrai attraversare un lungo sottopassaggio (con toilette, bar e negozi) e superare i controlli degli zaini con il metal detector. Le file possono essere molto lunghe, anche di un’ora!
- Presso dei desk automatici sarà necessario inserire i propri dati e stampare il biglietto.
- Un’audio guida in italiano potrà essere noleggiata presso il Visitors’ Service Desk (è richiesto un documento di identità ed un deposito).
- Al termine della visita potrai usufruire di un servizio navetta gratuito, che ti ricondurrà fino al parcheggio.
COME VESTIRSI ALLA MOSCHEA DI ABU DHABI

L’ingresso alla Grande Moschea richiede un Dress Code abbastanza severo: non sognarti mai di venire qui in bermuda e canotta! Neanche i 40 gradi all’ombra renderanno lecito un abbigliamento di questo tipo.
- Gli UOMINI dovranno indossare pantaloni lunghi e maglia a manica corta.
- Le DONNE dovranno coprire interamente il corpo (incluso il capo), lasciando scoperti solo piedi, mani e viso. Prima della pandemia, veniva fornito gratuitamente il tipico abito lungo (abaya) nero, blu o rosa antico. Ad oggi il servizio non è ancora stato riattivato, per cui vestitevi in modo adeguato con pantaloni larghi e maglie a manica lunga, di tessuti freschi e un foulard che copra bene il capo.
- Attenzione ai tessuti trasparenti e ai pantaloni/maglie aderenti… sia per gli uomini che per le donne non saranno ammessi.

COSA NON FARE MAI ALLA MOSCHEA DI ABU DHABI!
- Non andare ad Abu Dhabi in piena estate perché si sfiorano temperature insopportabili, con rischio di disidratazione e colpo di calore che rovinerebbe il viaggio.
- Non andare alla moschea di venerdì, perché la sala interna principale rimarrà chiusa ai visitatori tra le 12:00 e le 15:00 per la preghiera dei fedeli.
- Non portare oggetti proibiti (come accendini) perché non supereranno i controlli di sicurezza costringendovi a lasciarli presso un deposito (che è comunque gratuito e custodito per fortuna).
- Non indossare un abbigliamento inadeguato, ma rispetta il dress code. Le donne non dovranno mai scoprire parti del corpo e soprattutto il capo durante la visita, cercando di non far fuoriuscire i capelli. Capiterà che il vento faccia svolazzare ogni tanto qualche ciocca qua e là e puntualmente l’addetto alla sicurezza vi ricorderà di rimetterla a posto!! So che sembra una follia, ma è semplicemente una cultura diversa dalla nostra.
- Non scattare foto laddove è proibito: ricorda che video e foto sono consentiti solo in determinati punti ben segnalati, per cui presta molta attenzione ai cartelli.
- Non fotografare mai gli arabi, si arrabbieranno molto e pretenderanno la cancellazione della foto dalla macchina fotografica.. non sto scherzando.. a me è successo 3 volte (anche a Dubai)!
- Non scattarti foto scambiandoti baci e abbracci con persone di sesso opposto al tuo. Tra uomini e donne bisogna mantenere sempre una certa distanza fisica anche nei selfie, perfino tra fratelli, figli e genitori (e non solo quindi tra coniugi o fidanzati).
- Non fumare o portare cibo e bevande durante la visita alla moschea.

COSA VEDERE ALLA MOSCHEA DI ABU DHABI
Una volta varcato l’ingresso, inizierai a sognare davvero *_* Al pari di una delle 7 meraviglie del mondo, come Petra o il Colosseo, la Moschea di Abu Dhabi vi lascerà senza parole per la sua maestosità e il candore abbagliante delle sue 82 cupole perfette. Quell’istinto naturale di scattare foto e selfie a ruota libera sarà frenato dalle severità delle regole vigenti all’interno del complesso, ma ciò non toglierà fascino al posto, come potrebbe… è un luogo che brilla di luce propria a prescindere da tutto! Le sensazioni sono così inspiegabili che non vi resta che viverle.

10 COSE DA NON PERDERE
- i 4 imponenti minareti che svettano con un’altezza di 106 metri;
- le mille colonne con arcate e le calligrafie in foglia d’oro;
- il mosaico floreale del pavimento della corte interna, uno dei più grandi del mondo;
- le tante fontane e specchi d’acqua in cui si riflettono le colonne dell’edificio;
- lo splendore del marmo bianco di Carrara e il marmo di Lasa in Trentino-Alto Adige;
- gli intarsi delle colonne in vetro di Murano;
- la bellezza delle sale interne, illuminate da lampadari in Swarovski placcati d’oro a 24 carati;
- lo spettacolare lampadario a bracci centrale;
- il tappeto più grande del mondo (circa 5700 mq dal peso di 48 tonnellate), realizzato a mano e assemblato sul posto da artigiane iraniane.. lo calpesterete a piedi scalzi! Potrete decidere di tenere i calzini, ma le scarpe dovranno essere lasciate in appositi scaffali posti all’esterno della moschea.
- i riflessi del tramonto e la fantastica illuminazione notturna della moschea.

LA MAGIA DEL TRAMONTO ALLA MOSCHEA DI ABU DHABI
La visita alla Moschea non può dirsi conclusa se non si vive la magia del sole che tramonta dietro le cupole riscaldandole di nuovi colori. I contrasti di luce tra il bianco, l’oro, l’azzurro e l’imbrunire del cielo creano uno spettacolo indubbiamente sublime. Le emozioni sono forti, lente ma fugaci al tempo stesso. In un batter di ciglio lo scenario diventa quello tanto sognato delle mille e una notte.

Complice un’illuminazione serale che varia in base alle fasi della luna, allo scopo di valorizzare al meglio l’edificio. Un risultato unico che toglie il fiato, soprattutto se lo osserverete dal più lontano Wahat Al Karama, un monumento in onore dei caduti di Abu Dhabi raggiungibile a piedi. Ebbene questo memoriale è divenuto ormai il posto più instagrammabile di Abu Dhabi! Vuoi sapere perché? La presenza di uno specchio d’acqua che riflette i colori della Moschea illuminata, farà di ogni foto un ricordo indimenticabile… ma attenzione… preparati alla fila! E soprattutto… arriva in anticipo se vuoi posizionare il tuo cavalletto nei posti frontali!
LEGGI ARTICOLI CORRELATI:
1) DUBAI – Cosa vedere a Dubai e cosa non fare mai!
2) GIORDANIA – Viaggio in Giordania: itinerario ed emozioni su strada!
3) SINGAPORE – La piscina più bella del mondo è a Singapore
4) INDONESIA – 10 posti instagrammabili di Bali
5) ISLANDA – Aurora Boreale tra realtà e finzione: come vederla!
1) CINA – Città Proibita: alla ricerca del vero Oriente a Pechino!
2) CINA – Cosa vedere 4 giorni a Pechino: ecco l’itinerario perfetto!
3) CINA – Una notte a Shanghai: emozioni anche sotto la pioggia!
4) CINA – Un giorno a Shanghai: in giro tra grattacieli e pagode!
5) AUSTRALIA – Blue Mountains: 3 giorni nella foresta australiana
6) AUSTRALIA – Sydney: un compleanno dall’altra parte del mondo!
7) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!
8) USA WEST – San Francisco: 3 giorni tra stupore e delusione!
9) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!
10) USA WEST – Una notte a Las Vegas? Cosa fare!
11) USA WEST – Los Angeles e la fine di un grande viaggio!
Seguici sui Social Media

