AMERICA,  NEW YORK,  ORGANIZZARE UN VIAGGIO,  STATI UNITI EST,  VIAGGI

PRIMA VOLTA A NEW YORK? I 6 ERRORI DA EVITARE!

La prima volta a New York è un turbinio di emozioni contrastanti. Ci si sente entusiasti e smarriti al tempo stesso. La frenesia della metropoli non lascia tempo per pensare e così la trappola è sempre dietro l’angolo! Ovunque vi troviate, siamo certi che cadrete più volte negli stessi errori che nessuna guida vi dirà mai come evitare. Ma noi sì… per cui armatevi di carta e penna. Ci ringrazierete 🙂

1) PRIMA VOLTA A NEW YORK: LE INSIDIE DELLA METROPOLITANA!

Il primo errore, forse il più commesso, è pensare che muoversi in metro a New York sia un gioco da ragazzi. Siate certi che le 26 linee della Subway newyorkese metteranno a dura prova anche i viaggiatori più esperti! Scaricare la famosa App con la mappa ufficiale è senza dubbio un buon inizio, ma siete sicuri di saperla leggere correttamente…?

DIREZIONE: se non leggete bene i cartelli delle stazioni metro prima di scendere le scale, sarete costretti a risalire in superficie o vi ritroverete nel treno sbagliato! Le direzioni del treno sono 2: UPTOWN o DOWNTOWN = NORD o SUD di Manhattan. Nella maggior parte dei casi è possibile scegliere la direzione subito dopo aver strisciato la metrocard e superato la sbarra di ingresso.

In alcuni casi, però, vi capiterà di doverla scegliere direttamente sulla strada, cioè prima ancora di scendere sotto terra. Pertanto, leggete sempre bene i cartelli della fermata prima di scendere le scale: se la direzione non compare nel cartello, in genere vuol dire che potrete sceglierla dopo aver strisciato la metro card. Se invece è già presente la scritta per es. DOWNTOWN ma voi dovete andare verso UPTOWN, dovrete cercare la fermata UPTOWN sul lato opposto della strada.

LINEE: se seguite semplicemente il colore di una linea, non ne uscirete vivi!! Come vedete, infatti, ci sono solo 8 colori per 26 linee! Più linee hanno lo stesso colore, per cui guardate sempre il numero (1,2,3..) o la lettera (A,B,C..) per identificare una linea.

LA SCELTA DELLA LINEA: per ottimizzare i tempi, è necessario scegliere la linea più veloce per quel determinato percorso, ovvero la linea che fa meno fermate. A tal fine, si consiglia di scaricare l’app NY Subway e consultare la mappa della metro (sempre offline mi raccomando, per evitare il disturbo della pubblicità), in cui sono indicate tutte le fermate di ogni linea.

Facciamo un esempio pratico: apri la mappa di Manhattan sull’app NY Subway. Se volessi andare dalla fermata “34 St Penn Station” alla fermata “Chamber St” dovrei prendere una delle 3 linee di colore rosso, indicate con i numeri 1,2,3.

Ma quale di queste linee è la più rapida?

Osservando attentamente le fermate di ogni linea, ci si accorge che le più veloci sono la linea 2 oppure la linea 3 poiché effettuando solo due fermate (14 St e Chamber St) ci condurranno alla destinazione. La linea 1, invece, impiegherebbe ben 9 fermate (28 St, 23 St, 14 St, Christopher St, Houston St, Canal St, Franklin St, Chambers St) e quindi molto più tempo!!

2) IL FALSO MITO DEL TAXI GIALLO

prima volta a new york taxi giallo come muoversi

Avete sempre sognato di fermare il mitico taxi giallo come nei film? Prendere il taxi a Manhattan è senza dubbio una delle cose più cool del mondo, ma una volta saliti, ammesso che riusciate a fermarne uno, il sogno si trasformerà presto in un incubo! Ore ed ore imbottigliati nel traffico più caotico che abbiate mai visto! Alla fine della corsa, stremati e con la voglia di scendere il prima possibile, vi farete facilmente ingannare anche sul pagamento! Morale della favola: ore sprecate e soldi rubati! Il consiglio? Utilizzate i taxi solo per tragitti brevi e nelle zone meno trafficate, ma se potete farne a meno optate per la metro!

3) L’INGANNO DI PREZZI, TASSE E MANCE

Avete deciso di comprare un oggetto ad un prezzo super conveniente ma arrivati alla cassa qualcosa non torna?! Ecco l’inganno dell’OK il prezzo NON è giusto! Qualunque cifra voi leggiate nell’etichetta di un prodotto sappiate che non è quella reale! Quasi sempre dovrete aggiungere l’8-10% di tassa. Il discorso vale anche per i prezzi degli alberghi.

Al ristorante, bar e sul taxi stesso, la cosa viene ulteriormente complicata dall’aggiunta della famosa mancia americana o “tip”. Questa è praticamente un’usanza obbligatoria! Va lasciata a chiunque vi offra un servizio. Inutile far finta di non capire all’italiana… ve l’addebiteranno direttamente nello scontrino e qualora non sia indicata dovrete aggiungerla voi! Andando al sodo quanti soldi bisogna lasciare?? Beh… preparatevi a sborsare il 15-20% del totale!

4) PASS SI o NO ma SOPRATTUTTO QUALE?

Ogni guida suggerisce diversi tipi di abbonamento per risparmiare sulle numerose attrazioni di New York. Ma sono davvero convenienti? Decisamente sì. L’acquisto è molto utile se si vuole risparmiare tempo (= salto della fila) e denaro. Il problema è saper scegliere quello giusto alle vostre esigenze e qui nasce la vera confusione.

quale scegliere tra il city pass e il new york pass

Tra le varie opzioni, le migliori sono 2:

  • CITY PASS: al costo di 126 euro, offre ingressi gratuiti SOLTANTO per ALCUNE attrazioni: Empire State Building; Museo di storia naturale; Metropolitan Museum; Top of the Rock oppure Guggenheim (una a scelta tra le due); Liberty/Ellis Island oppure Crociera circolare attorno a Manhattan; Museo dell’11 settembre oppure Intrepid Sea, Air & Space Museum.
  • NEW YORK PASS: più costoso, di durata variabile da 1 giorno (129 dollari) a 10 giorni (339 dollari), offre ingressi gratuiti a innumerevoli attrazioni e tour organizzati (praticamente tutto tranne l’osservatorio del One World Trade Center, che non è mai compreso in nessun pass).

La scelta è dettata da ciò che si vuole visitare, ma in primis dai giorni a disposizione. In generale, il City Pass va bene per 5-7 giorni, il NY Pass è utile per chi resta più a lungo.

5) FALSE DISTANZE e ABBINAMENTI SBAGLIATI

In America tutto è Big soprattutto le distanze. Quello che sulla mappa vi sembra raggiungibile in breve tempo, potrebbe richiedere un’ora di metro! Il segreto è abbinare zone che non distino fra loro più di 5 fermate. Vi suggeriamo di organizzare itinerari per così dire “a blocchi” e di distribuirli bene nei vari giorni. Gli abbinamenti migliori, partendo dal sud dell’isola verso nord, sono i seguenti:

  • Downtown + Liberty/Ellis Island
  • Downtown + Brooklyn
  • Chinatown + Little Italy
  • Greenwich Village + West (o East) Village
  • Chelsea + Hudson Yards
  • Union Square + Flatiron District
  • Midtown + Fifth Avenue
  • Central Park + Upper West (o East) Side
  • Harlem + Morningside Heights

6) PRIMA VOLTA A NEW YORK: STANCHI PER USCIRE LA SERA?!

Nella città che non dorme mai, rinchiudersi in hotel alle 9 di sera è la cosa più sbagliata che si possa fare! Eppure dopo una giornata di estenuanti km a piedi, come darvi torto?! Il consiglio è quello di uscire la mattina presto e tornare in albergo nel primo pomeriggio per riposarsi qualche ora. Una volta rigenerati, sarete pronti per vivere al meglio la magia delle notti newyorkesi. E se siete ancora troppo stanchi, beh… uscite lo stesso! La notte a New York vi ripagherà di qualunque fatica!

Seguimi sui Social Media

LEGGI ARTICOLI SIMILI

1) USA EST – I 12 migliori panorami di New York

2) OLANDA – I 10 luoghi più romantici di Amsterdam

3) FRANCIA – San Valentino a Parigi: 5 posti per baci romantici!

4) SICILIA – I 10 posti imperdibili della Sicilia

5) INDONESIA – 10 posti più instagrammabili di Bali

1) CINA – Città Proibita: alla ricerca del vero Oriente a Pechino!

2) CINA – Cosa vedere 4 giorni a Pechino: ecco l’itinerario perfetto!

3) CINA – Una notte a Shanghai: emozioni anche sotto la pioggia!

4) CINA – Un giorno a Shanghai: in giro tra grattacieli e pagode!

5) AUSTRALIA – Blue Mountains: 3 giorni nella foresta australiana

6) AUSTRALIA – Sydney: un compleanno dall’altra parte del mondo!

7) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!

8) USA WEST – San Francisco: 3 giorni tra stupore e delusione!

9) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!

10) USA WEST – Una notte a Las Vegas? Cosa fare!

11) USA WEST – Los Angeles e la fine di un grande viaggio!

Il viaggio è scoperta, confronto, stupore. È l'abbandono delle certezze quotidiane, è il cambiare cibo, lingua, clima. Viaggiare è vivere un'altra vita, è vivere due volte.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy