
POSTI IMPERDIBILI DELLA SICILIA: TOP 10 MUST SEE!
La Sicilia non è soltanto l’isola più bella d’Italia, è la mia terra. E scrivere della propria terra, si sa, non è mai facile. Oggi, però, provo a mettermi nei panni di chi non ha mai visto le sue innumerevoli bellezze. Sono certa che organizzare un itinerario perfetto metterebbe chiunque a dura prova! Ma la parola d’ordine è semplicemente “selezione”! Ecco perché in questo articolo cercherò di focalizzare la vostra attenzione sui 10 posti imperdibili della Sicilia, quelli che io personalmente, da siciliana, ritengo essere dei veri MUST SEE una volta nella vita.
10 POSTI IMPERDIBILI DELLA SICILIA
- Taormina e Isola Bella
- Catania e l’Etna
- Siracusa-Noto-Marzamemi
- Valle dei Templi
- Scala dei Turchi
- Trapani e saline
- Scopello e Riserva dello Zingaro
- Favignana
- Palermo
- Cefalù
Siete curiosi di scoprire ognuno di questi posti nel dettaglio? Cominciamo subito.
1) TAORMINA e ISOLA BELLA

Non si può venire in Sicilia senza passare da Taormina! Stiamo parlando della località più famosa e prediletta non solo dai siciliani, ma da chiunque decida di trascorrere le sue vacanze al sud. E quando si parla di Taormina, si parla del gioiello più prezioso di cui ci vantiamo. Non a caso è stata nominata la “Perla della Sicilia”.
La prima emozione ve la regalerà già dall’autostrada! Una volta superato il litorale di Giardini Naxos, infatti, rimarrete abbagliati dalla vista di uno strano isolotto che si distacca ai piedi del monte, pur restando ancorato alla terra da un esile lembo di sabbia. Siete di fronte alla magnifica Isola Bella! Qui è d’obbligo trascorrere l’intera mattinata a tuffarsi nelle sue acque cristalline, facendo snorkeling tra i pesci. Vi avverto, però, che in estate dovrete sgomitare con tantissimi turisti, è inevitabile.. ma ne vale comunque la pena.
COSA VEDERE A TAORMINA
Un pomeriggio nell’incantevole cittadina di Taormina è un must imperdibile per chiunque. Ve ne innamorerete senza ombra di dubbio. A sedurvi saranno subito i colori e la vivacità dei suoi vicoli in perenne fermento: numerosi negozi di souvenirs, boutique di lusso, locali esclusivi, ristoranti pittoreschi, artisti di strada, ma soprattutto panorami pazzeschi su tutta la costa. Le migliori viste cominciano all’interno della splendida Villa comunale, e una volta raggiunta la famosa Piazza IX Aprile vi si aprirà davanti agli occhi la migliore visuale che possiate avere sulla Piana dell’Etna.


Per chi è innamorato come me dei punti panoramici, consiglierei di fare anche un giretto a Castelmola, altro simpatico borgo arroccato su una montagna. Chi invece è amante della storia non potrà mai rinunciare alla visita del Teatro Greco di Taormina, la magica arena che crea un’eccezionale cornice sul mare. Attenzione, però, agli orari e alla programmazione dei concerti. La presenza di un palcoscenico all’interno ne rovinerebbe decisamente l’atmosfera e ovviamente anche le foto!

2) CATANIA e L’ETNA
Proseguendo verso sud i posti imperdibili della Sicilia si fanno sempre più numerosi. La prima tappa è di sicuro un’indimenticabile salita sull’Etna, uno dei vulcani più alti del mondo. Anche i più inesperti potranno facilmente raggiungere con mezzo proprio i crateri Silvestri, situati a 1900 mt. I più temerari, invece, potranno salire a 2500 mt mediante funivia per intraprendere uno dei tanti percorsi guidati verso alcuni crateri attivi, fino ad arrivare a quelli sommitali.
Ritornando sulla strada verso Catania ci si ferma volentieri ad Aci Trezza, località nota per i suoi splendidi faraglioni. La leggenda ci narra che fu Polifemo a conficcarli sul fondale nel tentativo di affondare Ulisse. Conoscevate questo mito? Una breve sosta con brioche e granita al pistacchio e mandorla da Gran Café Solaire ricaricherà le vostre energie.

Siamo arrivati a Catania. Che dire? Ci ho vissuto un anno e la considero la città più giovane e dinamica della Sicilia, ma allo stesso tempo ricca di storia e tradizione. Il suo bellissimo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità e la vista dalla cupola di Sant’Agata è da togliere il fiato. Tra chiese e monumenti poi non passerà di certo inosservato il suo Street Food, uno dei migliori dell’isola. “Arrusti e mangia” è sempre stato il motto catanese… provare per credere!
3) SIRACUSA-NOTO-MARZAMEMI

Il miglior tour della costa ionica inizia a Siracusa, una città che di storia ne ha da vendere: dal suo Parco Archeologico, considerato uno dei più importanti d’Europa, all’isola di Ortigia, con i suoi deliziosi vicoletti che conducono ad uno dei Duomi più belli d’Italia. Per chi preferisce invece godersi a pieno il mare… beh qui parliamo di Caraibi della Sicilia! Le spiagge del siracusano vantano acque cristalline e sabbia chiara. Ce n’è per tutti i gusti: dai grandi litorali turistici di Fontane Bianche e Arenella, alla più inedita Riserva del Plemmirio, con le sue calette esclusive tutte da scoprire.
Di posti imperdibili della Sicilia ce ne sarebbero davvero tanti nella provincia di Siracusa. Ve ne segnalo almeno 2:
1) Il primo è Noto, capitale indiscussa del barocco siciliano, con la sua celebre Cattedrale dall’imponente scalinata e il campanile di San Carlo che vi regalerà una notevole vista su tutta la città. Per chi volesse intraprendere un tour completo del barocco aggiungere all’itinerario altri posti imperdibili della Sicilia, quali Modica, Scicli e la splendida Ragusa Ibla, dove perdersi tra vicoli segreti e tesori nascosti, alla scoperta di panorami mozzafiato dell’entroterra siciliano (se sei interessato a Ragusa Ibla clicca qui).
2) Il secondo è Marzamemi, antico villaggio di pescatori divenuto il borgo marinaro più trendy della Sicilia. Di giorno ha il fascino di un luogo fantasma e assolato, dai colori sgargianti e i ritmi lenti. Di sera si trasforma nel posto più animato che abbiate mai visto!

4) VALLE DEI TEMPLI
Dalle bellezze della costa orientale, ci spostiamo nell’entroterra agrigentino sulle tracce degli antichi Greci. La Sicilia è straricca di siti archeologici. Uno di questi, però, vi rimarrà sicuramente nel cuore. Si tratta della mitica Valle dei Templi di Agrigento. Un luogo in cui respirare l’eternità di un passato che ci appartiene. Sarebbe inutile descrivere ogni singola colonna da vedere. Le immagini parlano meglio delle parole. L’esperienza di camminare tra quelle antiche rovine è più unica che rara, è tutta un’altra storia.

5) SCALA DEI TURCHI
Se La Valle di Agrigento è uno dei posti imperdibili della Sicilia, lo stesso non si può dire di tutto il mare dell’agrigentino, che non sempre spicca tra i mari più curati dell’isola. Eppure lungo questa costa si nascondono tesori che non potete neanche immaginare. A pochi minuti di macchina dai templi, vi attende un’altra delle icone siciliane più rinomate. La chiamano “Falesia”, ma con le falesie francesi non ha tanto in comune se non la forma della scogliera. Ciò che la distingue è il suo colore bianco accecante che contrasta magicamente con l’azzurro del mare e del cielo.

Ma non aspettatevi di vederla comodamente dalla strada! Dovrete sudare scalini e camminare un bel po’ prima di scorgere la splendida Scala dei Turchi. Salire sulla roccia è un’esperienza imperdibile che purtroppo al momento non sembra essere possibile. Per chi non lo sapesse, infatti, per motivi di sicurezza l’accesso è stato limitato.
La famosa Scala non è comunque l’unico esempio di bianca scogliera che potrete trovare in Sicilia. Un’altra imperdibile è Punta Bianca, situata anch’essa a pochi km da Agrigento. Un posto meno rinomato e più difficile da raggiungere, ma che regala emozioni indescrivibili. Per questo gli ho già dedicato un’intero articolo (Punta Bianca: un luogo magico della Sicilia).

6) TRAPANI e SALINE
Se la costa orientale vi lascerà senza parole, quella occidentale non sarà da meno! Trapani è la città cardine dell’ovest siciliano, il punto strategico da cui far partire il vostro tour. La considero decisamente uno dei posti imperdibili della Sicilia. Vi colpirà subito per la bellezza del suo centro storico e delle sue antiche mura, dalle quali si scorgono vedute molto suggestive, soprattutto al tramonto.

Di panorami mozzafiato ne farete poi scorta salendo a Erice, l’antico borgo arroccato sulla montagna, raggiungibile anche mediante funivia. Lungo la strada potrete fermarvi a fotografare tutta Trapani dall’alto, mentre in cima al Castello di Venere godrete di una vista speciale sulla baia di Cornino (foto in copertina). Del trapanese vi porterete a casa tante cose, il rumore del mare, i gabbiani, il profumo del cous cous. Ma non potrete dimenticarvi del sale! Le saline sono infatti uno dei posti imperdibili della Sicilia. Le più particolari si trovano a Marsala nella Riserva dello Stagnone.

Si tratta delle saline rosa di Isola Lunga, raggiungibili mediante traghetto. Ciò che le rende uniche è proprio il colore rosa dell’acqua, conferitogli da un batterio che vive in ambienti ad alto contenuto di sale. Dopo aver esplorato quest’isola deserta e selvaggia, non tardate a sedervi al Mammacaura, l’ambito locale sull’acqua con vista sul mulino. L’aperitivo al tramonto è il momento più atteso della giornata. Ed in effetti le emozioni sono assicurate!
7) FAVIGNANA
Volete concedervi un’escursione in una delle tante isolette annesse alla Sicilia, ma non sapete quale scegliere? Beh.. la scelta non può non ricadere su Favignana. Il motivo è semplice: è la gemma delle Egadi. Il modo migliore per esplorarla è prenotare una giornata in barca o affittare uno scooter e lanciarsi alla scoperta delle sue cale più nascoste. Prima fra tutte la spettacolare Cala Rossa, uno dei mari più belli che abbia mai visto. Raggiungerla è un po’ un’avventura! Ma alla fine è più difficile a dirsi che a farsi. La sera vi dimenticherete presto di tutte le fatiche di fronte a un delizioso piatto a base di tonno fresco, specialità indiscussa dell’isola. Tra bottarga, mosciame, tagliata ecc.. avrete sicuramente ricaricato le forze per affrontare una nuova avventura.
8) SCOPELLO e RISERVA DELLO ZINGARO

Proseguendo sulla costa settentrionale, ci si imbatte nel paradiso naturale più conosciuto della Sicilia: la Riserva dello Zingaro. Qui potrete immergervi nel cuore di una natura incontaminata, fare trekking, birdwatching e nuotare in acque limpide e turchesi. Ogni anno ahimè la riserva viene presa di mira da piromani senza scrupoli, per cui controllate sempre il sito ufficiale e la pagina facebook prima di mettervi in strada!

Per chi non ha voglia di macinare km a piedi, ci sono tante possibilità di escursioni in barca che consentono di ammirare le cale dal mare e fare anche un bel bagno. Proseguendo verso est, via terra o via mare, arriverete alla fine nella chicca del nord, Scopello, un luogo scenografico da cartolina. La vecchia Tonnara di Scopello si affaccia su acque trasparenti e magici faraglioni che ricordano quelli di Capri. Come non rimanerne incantati?! La sera salite all’antico borgo e concedetevi una cena a base di pesce con vista sul golfo. La giornata non potrebbe concludersi diversamente.
9) PALERMO

Il capoluogo della Sicilia è una città particolare come poche. C’è chi la ama a dismisura e chi la odia. Io sto forse a metà, ma senza dubbio la considero uno dei posti imperdibili della Sicilia. Le bellezze architettoniche e culturali di Palermo sono indiscutibili. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Fra tutte vi segnalo la magnifica Cattedrale araba, il Teatro Massimo, la Cappella Palatina e Piazza Pretoria, ma potremmo continuare all’infinito!
Una vacanza a Palermo significa entrare nell’anima di un siciliano, assaporarne il bello e il brutto, in un colpo solo. Lo Street Food più autentico della regione lo troverete in queste strade: arancine, panelle, pane ca meusa (pane con la milza), per poi passare alla pasticceria tradizionale con cannoli, cassate, …. insomma ce n’è per tutti i palati!


Il mare invece a Palermo è sinonimo di Mondello, la spiaggia più amata dai Palermitani. Si tratta di un’immenso litorale di sabbia bianca, che è stata attrezzata con graziose cabine colorate “alla Melbourne”. Un posto che in inverno è ancora più suggestivo, perché deserto e malinconico. In estate purtroppo viene assalito dalla gente, ma vale comunque la pena farci un salto.
10) CEFALÙ
L’ultimo posto di cui vi parlo è, invece, il primo nel mio cuore. Non perché sia necessariamente la località balneare più bella della mia Sicilia (e per molti lo è), ma perché è quella alla quale sono più legata. Il posto in cui ho scattato più foto nella mia vita, quello in cui ho sicuramente più ricordi. Ricordi che risalgono a quando ero piccola e che ogni anno si rinnovano. Eh sì.. perché non passa anno che io non vada a Cefalù almeno un giorno!

Potrei definirlo un pittoresco borgo sul mare, ma in realtà lo ritengo il posto più completo della Sicilia. A Cefalù si può trovare di tutto: mare caldo, bella spiaggia, paesino delizioso, ristoranti di pesce con terrazza sul mare, panorami da sogno (provate a salire al santuario in cima alla montagna e poi mi direte!)… È il centro turistico perfetto, ma per me è molto di più. È stato il mio primo tramonto sul mare, il mio primo servizio fotografico, la mia prima vacanza da sola. Ho visto Cefalù in ogni momento dell’anno. Avrò un milione di foto forse, non lo so, ma non posso farne a meno. Ogni volta dico che è inutile scattarne altre, ma in fondo so già che non ne avrò mai abbastanza!
Si conclude qui questo tour on the road, da est a ovest, dei 10 posti imperdibili della Sicilia. Come potete immaginare ce ne sarebbero infiniti altri dei quali vi parlerò sicuramente in altre occasioni.
E voi conoscevate già questi luoghi della Sicilia? Quali altri vorreste suggerirci?

Seguici sui Social Media
LEGGI ARTICOLI SIMILI
1) OLANDA – I 10 luoghi più romantici di Amsterdam
2) INDONESIA – 10 posti più instagrammabili di Bali
3) USA EST – I 12 migliori panorami di New York
4) FRANCIA – San Valentino a Parigi: 5 posti per baci romantici!
LEGGI ALTRI ARTICOLI SULLA SICILIA
1) SICILIA – Ragusa Ibla: weekend tra vicoli segreti e tesori nascosti!
2) SICILIA – Punta Bianca: un luogo magico della Sicilia
3) SICILIA – Trapani e Saline: weekend tra storia e acque rosa!
1) CINA – Città Proibita: alla ricerca del vero Oriente a Pechino!
2) CINA – Cosa vedere 4 giorni a Pechino: ecco l’itinerario perfetto!
3) CINA – Una notte a Shanghai: emozioni anche sotto la pioggia!
4) CINA – Un giorno a Shanghai: in giro tra grattacieli e pagode!
5) AUSTRALIA – Blue Mountains: 3 giorni nella foresta australiana
6) AUSTRALIA – Sydney: un compleanno dall’altra parte del mondo!
7) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!
8) USA WEST – San Francisco: 3 giorni tra stupore e delusione!
9) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!
10) USA WEST – Una notte a Las Vegas? Cosa fare!
11) USA WEST – Los Angeles e la fine di un grande viaggio!
Guarda ora i nostri video sui posti imperdibili della Sicilia:


2 commenti
Tiziano
Daniela,
brava … brava … brava :). Si capisce benissimo che ogni riga scritta viene proprio dal cuore.
Come ho già avuto occasione di dirti, anche a me piace tantissimo la Sicilia … purtroppo mi manca! Prima o poi ci verrò. E’ una terra bellissima … calorosa … piena di cultura … e chi più ne ha, più ne metta.
Tutte le volte che leggo i tuoi racconti, mi sembra di essere lì … a viverli.
Ancora complimenti per lavoro svolto.
Tiziano
Live For Travel
Grazie mille 🙂 ti auguro di venire a visitare questa splendida terra. Raccontare tutte le bellezze che offre non è semplice. Scegliere cosa visitare può diventare un’ardua impresa per chi ha poco tempo. Ho cercato infatti di selezionare il più possibile quelle che ritengo essere delle vere gemme imperdibili, altrimenti avrei potuto continuare all’infinito!