DIARI DI VIAGGIO,  ITALIA,  ITINERARI,  SICILIA,  VIAGGI

RAGUSA IBLA: WEEKEND TRA VICOLI SEGRETI E TESORI NASCOSTI!

La Sicilia sud-orientale non è solo splendido mare, è un tripudio di tesori barocchi dichiarati Patrimonio dell’Unesco. Una meta ideale per un weekend di primavera, quando ancora le temperature sono miti e piacevoli. Oggi ci fermiamo a Ragusa, una città rinata dalle macerie del terremoto del 1693, con un volto decisamente più bello di prima. Una ricostruzione che portò allo sviluppo di due grossi centri: Ragusa superiore situata in alto, e Ragusa Ibla, dal siciliano “iusu“=che giace in basso. È proprio in quest’ultima che voglio portarvi con me tra sentieri segreti, palazzi nobiliari e panorami mozzafiato. Siete pronti per questa passeggiata virtuale?

I LUOGHI IMPERDIBILI DI RAGUSA IBLA

  1. GIARDINO IBLEO
  2. CORSO XXV APRILE
  3. DUOMO DI SAN GIORGIO
  4. PALAZZO AREZZI DI TRIFILETTI
  5. CIRCOLO DI CONVERSAZIONE
  6. TEATRO DI DONNA FUGATA

Ibla è circondata da un paesaggio spettacolare e inaspettato. La valle del fiume Irminio si presenta come un tappeto di monti ricoperti da boschi. L’atmosfera è davvero fiabesca, in qualche modo mi ha ricordato addirittura la Transilvania! Sì proprio così, l’entroterra siciliano non ha sempre quell’aspetto arido a cui siamo abituati. Nonostante le temperature in estate siano a dir poco bollenti, questa è la Ragusa che vi ritroverete di fronte: calda ma immersa nel verde!

1) GIARDINO IBLEO

La nostra giornata inizia sotto gli alberi del famoso Giardino Ibleo, situato a pochi passi dal Portale di San Giorgio, ovvero ciò che resta del vecchio duomo distrutto dal terremoto. Il parco ci accoglie con un grande viale costeggiato da palme e panchine. Una di queste si distingue per il colore rosso acceso, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, posti imperdibili della sicilia, posti instagrammabili sicilia, posti instagrammabili ragusa, giardino ibleo ragusa, parchi ragusa, giardini iblei, panchina antiviolenza ragusa, violenza sulle donne, panchina rossa, panchina antiviolenza

Inaugurata in memoria di una delle tante vittime del femminicidio, la panchina antiviolenza non è l’unica installazione singolare da scovare nel giardino. Passeggiando tra i vialetti, infatti, ci si imbatte facilmente in bizzarre esposizioni artistiche sparse qua e là. Quanto meno te l’aspetti ecco sbucare strane porte colorate e riccamente impreziosite… Non chiedetemi che cosa siano!

In questa villa comunale c’è veramente di tutto, perfino 3 chiese (San Giorgio Vecchio, dei Cappuccini e di San Domenico) nonché un memoriale ai caduti della grande guerra. E come se non bastasse c’è pure un magnifico belvedere, dove potersi rilassare osservando i monti Iblei. Ne approfittiamo per gustarci una buonissima arancinetta con vista sul paesaggio siciliano!

2) CORSO XXV APRILE

ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, posti imperdibili della sicilia, posti instagrammabili sicilia, posti instagrammabili ragusa, circolo della conversazione ragusa, duomo di san giorgio ragusa, duomo ragusa, chiese ragusa, barocco siciliano, tour barocco sicilia, montalbano ragusa, location montalbano

Lasciati i giardini, comincia la salita verso il cuore del barocco. Imbocchiamo Corso XXV Aprile, via principale che conduce a Piazza Duomo, conosciuta da tutti come la “piazza di Vigata” del Commissario Montalbano! Beh… il poliziotto più seguito d’Italia non poteva fare scelta migliore per ambientare la sua fiction: il luogo si preannuncia scenografico! Ma prima di arrivare, ad attirare i turisti sono i mille negozietti di souvenirs e prodotti locali.

ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, posti imperdibili della sicilia, posti instagrammabili sicilia, posti instagrammabili ragusa, corso XXV aprile ragusa, souvenirs ragusa, montalbano ragusa, piazza di vigata

Nelle giornate più calde, non si può certo rinunciare ad una fresca granita siciliana lungo il cammino. Ne prendiamo una di fronte alla bellissima Chiesa di San Giuseppe, per poi allontanarci da Corso XXV Aprile imboccando via Orfanotrofio. Ci lanciamo così alla scoperta di stradine nascoste nel quartiere ebraico (la Giudecca), costeggiando la Chiesa di San Antonio e Palazzo Di Quattro, fino alla Chiesa dell’Annunziata. È qui che scorgo per caso un minuscolo vicolo sormontato da un arco (inesistente su Google Maps!). Quanto adoro queste deviazioni improvvisate!

Mi ci infilo curiosa, perdendomi in un’altra viuzza. Ma dove sono finita?! Non saprei, tra una foto e l’altra mi ritrovo nel cortile privato di un grazioso B&B (La Volta Rooms), che cambia decorazioni a seconda della stagione! Poco male essere capitata qui! Alla fine, non so come, giro l’angolo e vedo il Duomo in tutto il suo splendore! La visione è sublime.

3) DUOMO DI SAN GIORGIO

duomo di san giorgio, ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, posti imperdibili della sicilia, posti instagrammabili sicilia, posti instagrammabili ragusa, duomo ragusa, ragus tour del barocco, barocco siciliano, barocco ragusa, chiese barocche ragusa, posti commissario montalbano, location montalbano

Un ombrello ricamato e una gonna parigina… e fa subito scena da film! Il mitico Duomo di Ragusa è l’icona barocca per eccellenza. Pensate che ogni anno, nell’ultima domenica di maggio, si adorna di fiori, luci e stendardi in onore di San Giorgio, patrono della città. Che meraviglia! La chiesa domina la piazza dall’alto di un’imponente scalinata, delimitata da massicce ringhiere in ferro battuto. Colpisce subito la bellezza del campanile e della cupola neoclassica, alta oltre i 40 metri e sostenuta da 16 colonne doppie. Ci sediamo ad ammirare i palazzi circostanti.

Cosa vedere intorno al Duomo? Almeno 3 le attrazioni da non perdere:

  1. Palazzo Arezzi di Trifiletti: un’antica dimora dell’ottocento, la cui finestra situata al primo piano, ci regala una fantastica vista del Duomo, incorniciata da eleganti tende in pizzo!
  2. Circolo di Conversazione: luogo d’incontro della “bella società” dove s’improvvisavano comizi e fiorivano pettegolezzi. Già dall’esterno si riesce a sbirciare l’atmosfera retrò delle sue camere sontuose e d’altri tempi.
  3. Teatro di Donnafugata: un piccolo ed elegante teatro ottocentesco, in stile neoclassico, noto per la sua acustica ritenuta da molti perfetta.

I 5 MIGLIORI PANORAMI DI RAGUSA IBLA

  1. MIRADOR DEL DUOMO
  2. SANTA MARIA DELL’ITRIA
  3. SANTA MARIA DELLE SCALE
  4. TERRAZZA DELL’OROLOGIO

Ragusa Ibla è un vero dedalo di stradine e scalinate che si intrecciano tra loro, quasi a sostenersi le une con le altre, mentre si arrampicano sulla scoscesa collina. Una delle passeggiate più affascinanti da fare è senza dubbio quella che attraversa il tratto di unione tra Ibla e Ragusa alta.

1) MIRADOR DEL DUOMO

Il primo punto da raggiungere è il famoso Mirador del Duomo, situato alla spalle della chiesa, proprio alla fine della scalinata di via Solarino. Senza nemmeno accorgervene vi ritroverete su un muretto con vista esclusiva sulla maestosa cupola! Ciò che direte sarà semplicemente: Wow!

ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, panorami ragusa ibla, veduta ragusa, migliori panorami ragusa, posti imperdibili della sicilia, posti instagrammabili sicilia, posti instagrammabili ragusa, mirador del duomo ragusa, vista cupola duomo ragusa

2) SANTA MARIA DELL’ITRIA

Proseguendo poi verso Piazza della Repubblica, ci si perde in un labirinto di vicoli strettissimi. Tranquilli… in qualche modo ne uscirete vivi! Giunti ai piedi della Chiesa delle Sette Anime del Purgatorio, è qui che inizierà la vera scalata! Pensavate forse che fosse finita?! Eh no… Via Scale vi metterà a dura prova, ma una volta in cima ogni fatica verrà ripagata da uno dei panorami più spettacolari di Ragusa. Da Corso Mazzini basteranno pochi passi lungo il curvone… ed ecco che la città vi apparirà all’improvviso come non l’avete mai vista.

ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, panorami ragusa ibla, veduta ragusa, migliori panorami ragusa, posti imperdibili della sicilia, posti instagrammabili sicilia, posti instagrammabili ragusa, santa maria delle scale ragusa

Il colpo d’occhio è mozzafiato e il campanile di Santa Maria dell’Itria ne è il protagonista indiscusso, innalzandosi oltre le tegole di un vecchio tetto, sul quale adesso non è più consentito salire per una foto. Dovrete accontentarvi del muretto, ma è già abbastanza! Ci si sente lontani chilometri dal punto di partenza eppure siamo ancora a Ibla e il giro non è nemmeno concluso.

3) SANTA MARIA DELLE SCALE

Altri scorci inediti della città vi aspettano nei pressi della rinomata Chiesa di Santa Maria delle Scale, sempre in primo piano nelle cartoline di Ragusa (foto in copertina). All’interno, è la chiesa che si è conservata meglio dopo il sisma; all’esterno, è circondata da un romantico susseguirsi di scale e vedute tutte da scoprire. Senza rendervene conto il sole tramonterà presto sui tetti ragusani e la città inizierà a illuminarsi di nuovi colori.

4) CENA CON VISTA A RAGUSA IBLA

ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, dove mangiare a ragusa, cena con vista a ragusa, cena romantica ragusa, panorami ragusa ibla, cosa fare la sera a ragusa, sera ragusa, notturno ragusa ibla, veduta ragusa, migliori panorami ragusa, posti imperdibili della sicilia

Non c’è modo migliore di salutare Ragusa con una cena a base di pesce su una terrazza esclusiva, come la Terrazza dell’Orologio, bellissimo locale situato nel cuore dei vicoli iblei. Il cibo è squisito e la vista è da sogno. Sulla via del ritorno ci perdiamo nel silenzio dei vicoli più segreti di Ibla. Nessuna guida potrà mai indicarveli, toccherà a voi scoprirli e immortalarli per sempre nel cuore.

ragusa ibla, ragusa, vacanza in sicilia, sicilia, cosa vedere a ragusa, cosa vedere a ragusa ibla, dove mangiare a ragusa, cena con vista a ragusa, cena romantica ragusa, panorami ragusa ibla, cosa fare la sera a ragusa, sera ragusa, notturno ragusa ibla, veduta ragusa, migliori panorami ragusa, posti imperdibili della sicilia, duomo ragusa, barocco ragusa

INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE ALLOGGIARE A RAGUSA IBLA

Le vostre giornate non possono non iniziare senza una colazione con vista sulla Vallata di Santa Domenica. Motivo in più per scegliere di soggiornare al San Giorgio Palace Hotel, un’antica dimora nobiliare trasformata in albergo a 4 stelle! La sua posizione è strategica per visitare Ibla e il posto macchina è garantito lungo la strada ai piedi della struttura, cosa da non sottovalutare!

COSA MANGIARE A RAGUSA IBLA

Ragusa è una delle città più “siciliane” dal punto di vista culinario. La sua cucina riflette la semplicità della campagna. Numerosi i prodotti locali d’eccellenza, primo fra tutti il formaggio ragusano, assolutamente da assaggiare. Fra i primi spiccano i ravioli di ricotta e i cavati al sugo di maiale. Come migliore street food vince l’amata “Scaccia Ragusana“, una sfiziosa focaccia dalla sfoglia sottile riccamente farcita. Tra i dessert sono immancabili i gelati, la granita, i cannoli e il delizioso Biancomangiare.

Ma dove assaggiare tutte queste prelibatezze?

ECCO I POSTI MIGLIORI DOVE MANGIARE A RAGUSA IBLA

  • Salumeria Barocco: qui si trova il più vasto assortimento di formaggi freschi e stagionati tipici siciliani, come il Caciocavallo Ragusano, il Fiore Sicano, i caprini di razza girgentana, il Pecorino Siciliano, e molti altri.
  • Cantunera Ibla: graziosa bottega del giardino ibleo, che offre pasticceria artigianale dolce e salata tipicamente siciliana. Buonissime le arancine ed eccellenti i cannoli riempiti sul momento.
  • LoSteri: ottimo ristorante in cui gustare tipici antipasti siciliani e paella iblea ai frutti di mare. Notevole anche il loro biancomangiare!
  • La Terrazza sull’Orologio: ristorante con vista sui tetti di Ibla, ideale per una cena romantica di classe a base di pesce con wine bar e panorama da sogno.

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI RAGUSA IBLA

In un weekend lungo a Ragusa Ibla si consiglia un’escursione anche a Modica, Scicli e Noto, sulle orme del barocco siciliano e del Commissario Montalbano. Gli amanti del mare potranno, invece, godersi una delle tante spiagge che si susseguono da Scoglitti a Pozzallo, frequentatissime da turisti e siciliani. Ultima chicca: Marzamemi, a circa 1 ora di strada da Ibla, il borgo più pittoresco e gettonato della Sicilia!

Seguici sui Social Media

LEGGI ALTRI ARTICOLI SULLA SICILIA

1) SICILIA – Posti imperdibili della Sicilia: Top 10 MUST SEE!

2) SICILIA – Punta Bianca: un luogo magico della Sicilia

3) SICILIA – Trapani e Saline: weekend tra storia e acque rosa!

4) SICILIA – 10 Posti instagrammabili di Cefalù

LEGGI ARTICOLI SIMILI

1) EST EUROPA – Praga segreta: posti nascosti tra i colori dell’autunno!

2) GRECIA – Santorini: luoghi imperdibili e segreti di Oia

3) USA EST – I 12 migliori panorami di New York

1) CINA – Città Proibita: alla ricerca del vero Oriente a Pechino!

2) CINA – Cosa vedere 4 giorni a Pechino: ecco l’itinerario perfetto!

3) CINA – Una notte a Shanghai: emozioni anche sotto la pioggia!

4) CINA – Un giorno a Shanghai: in giro tra grattacieli e pagode!

5) AUSTRALIA – Blue Mountains: 3 giorni nella foresta australiana

6) AUSTRALIA – Sydney: un compleanno dall’altra parte del mondo!

7) HAWAII – Hawaii: viaggio all’avventura nella magica Oahu!

8) USA WEST – San Francisco: 3 giorni tra stupore e delusione!

9) USA WEST – USA west on the road: itinerario di un viaggio epico!

10) USA WEST – Una notte a Las Vegas? Cosa fare!

11) USA WEST – Los Angeles e la fine di un grande viaggio!

Guarda ora i nostri video sui posti imperdibili della Sicilia:

Il viaggio è scoperta, confronto, stupore. È l'abbandono delle certezze quotidiane, è il cambiare cibo, lingua, clima. Viaggiare è vivere un'altra vita, è vivere due volte.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy